Colori matrimonio 2022: quali sono le tinte più richieste?
Un evento importante come un matrimonio deve essere organizzato nei minimi particolari, in modo che sia un giorno indimenticabile, a partire dai colori matrimonio 2022.
Ogni sposa ha le sue richieste e le sue preferenze, e sa essere molto esigente!
Anche lo sposo non è da meno, soprattutto se ama un look esclusivo, originale.
Nell’allestimento di una location impeccabile, sono tanti i fattori da tenere in considerazione, tra cui le tendenze della stagione, o addirittura dell’anno, per un matrimonio alla moda.
Quali sono i colori matrimonio 2022 che vanno per la maggiore?
Di seguito, scopriremo insieme la palette cromatica più gettonata e richiesta dai nostri novelli sposi, dalla coppia che ama essere sempre sulla cresta dell’onda del fashion, in pole position rispetto ai trend del momento.
Colori matrimonio 2022, il ritorno della semplicità
La palette cromatica più in auge nella stagione 2022 richiama le tinte pastello, semplici ma di un’assoluta eleganza. Viviamo quindi un ritorno al lusso della semplicità, con tinte naturali, pulite ed essenziali.
Ecco la lista di tutti i colori matrimonio 2022 da non lasciarsi scappare per un matrimonio super trendy:
– rosa cipria
– verde chiaro
– azzurro
– rosa pesca
– giallo limone
Per ottenere un effetto a contrasto decisamente d’impatto, si raccomanda di accostare queste tinte delicate con altre più forti, come l’ocra, il senape e l’arancione.
Facciamo qualche esempio chiaro per consigliarvi nella scelta di una palette cromatica completa.
Colori che accostandosi regalano un effetto molto piacevole
Partiamo dalle basi, quindi riferendoci al tanto celebre spettro solare dei colori che rappresenta tutte le tinte primarie, le secondarie e i corrispondenti complementari.
Nella raggiera, il rosso si trova contrapposto al verde, il blu all’arancio e il viola al giallo.
Queste sono le tre classificazioni base da cui partire per comporre tanti outfit differenti con le varie sfumature.
Il lilla, il lavanda, il malva e il glicine ritrovano un’intensità perduta se accostati al giallo ocra e al canarino: l’effetto sarà molto elegante e raffinato, un po’ dal gusto country.
– tip di stile: ecco il consiglio che cercavate! Potete creare dei pourri da regalare agli invitati con spighe di grano e rametti di lavanda, oppure utilizzare questi due elementi floreali per comporre il bouquet, la bottoniera della giacca maschile, i segnaposto del tavolo padronale.
L’unione tra il giallo carico ed estivo delle spighe del grano, compreso il granoturco, assieme al colore tenue e delicato della lavanda che esprime sensazioni profumate, è la combo perfetta per un matrimonio in chiave country e shabby chic.
Oltre al giallo e al viola, interpretato dal Very Peri al Light Violet, abbiamo parlato di azzurro, dalla carta zucchero al blu elettrico.
Si tratta di una tinta che si sposa a meraviglia, tanto per rimanere in tema, con l’arancio saturo, ma anche nelle sue sfaccettature più sobrie e matt, come il ruggine, l’ocra, il senape e il mattone.
Perfetto per allestire la tavola padronale o i tavoli rotondi singoli, il connubio fra l’azzurro, il blu e l’arancio è vivace, spensierato, allegro, perfetto per un matrimonio in spiaggia.
In questo contesto ci stanno bene anche il rosa pesca, da declinare magari negli outfit delle damigelle e delle migliori amiche del team bride, oppure nelle composizioni di frutta e di fiori con cui decorare gli arredi.
Dulcis in fundo, il verde e il rosa cipria
Provate ad accostare il verde bosco, intenso e profondo, con uno scampolo di tessuto dal delicato rosa cipria: l’effetto sarà di contrasto, elegante, romantico, sofisticato… di classe!
Il rosso e il verde sono due tinte complementari, ma consigliamo di non trascurare le due nuance nelle loro sfumature più interessanti.
Il gioco è facile, basta immedesimarsi in un pittore e nella sua tavolozza: aggiungendo numerosi tocchi di bianco candido al rosso si ottiene un bel rosa cipria, ma anche il rosa antico aggiungendo una lacrima di grigio.
La tinta, elegante e femminile, si ravviva con il corrispondente complementare verde, nei toni vivaci dello smeraldo, più profondi del bosco o altamente sobri e raffinati del salvia, per un tocco chic.