Come posticipare il matrimonio

Posticipare il matrimonio è un’esperienza decisamente difficile da gestire per moltissime coppie che si trovano a far fronte a questo inconveniente. Mesi e mesi di preparativi per far sì che tutto sia perfetto ed ecco che quando il giorno del fatidico sì è praticamente alle porte, salta fuori un imprevisto tale da mettere tutto a repentaglio. Ebbene, non è il momento di farsi prendere da isterismi perché se è vero che per le coppie di futuri sposi questo può sembrare un problema insormontibile, per i wedding planner invece è prassi, soprattutto dal 2020 ad oggi, quando il coronavirus ha costretto a ripianificare moltissimi eventi. In questo breve articolo spiegheremo come superare ansia e stress e riprogrammare nel migliore dei modi la celebrazione del vostro matrimonio.

I motivi che possono portare a posticipare un matrimonio

I motivi che possono portare una coppia a posticipare il matrimonio possono essere i più disparati: un lutto improvviso, una malattia, un tradimento, condizioni climatiche avverse, problematiche relative alla location prenotata. Una cosa è certa: fino al 2020 i rinvii erano molto meno frequenti. Con lo scoppio della pandemia da covid 19, invece, rimandare un matrimonio è diventato ordinaria amministrazione con cui i wedding planner e le coppie di neo sposi devono fare i conti. Davanti ad una situazione di questo tipo l’importante è mantenere la calma e mettere in atto tutti i consigli utili e le procedure necessarie a rimandare la celebrazione senza commettere errori o pasticci.

Primo step per posticipare le nozze: avvisare gli invitati

Posticipate le nozze, la prima cosa da fare è avvisare gli invitati. Esiste un ordine cronologico da seguire per comunicare loro il rinvio. Il buon senso vorrebbe che i primi ad essere avvertiti dovranno essere quelli che vivono più lontani rispetto al luogo della celebrazione del matrimonio. Presumibilmente, questi avranno acquistato già dei biglietti aerei. Comunicandogli per tempo (almeno un mese prima delle nozze) il rinvio si dà loro l’opportunità di disdire la prenotazione e ottenere eventualmente anche il rimborso del biglietto pagato. Dopodiché la nuova data dovrà essere comunicata anche a tutti gli altri ospiti.

Cosa fare con gli inviti già stampati

Se l’inconveniente si è presentato a pochi mesi dalle nozze è molto probabile che gli inviti siano già stati stampati. In questo caso, se sono stati spediti o consegnati ci sarà ben poco da fare: una volta decisa la nuova data occorrerà necessariamente provvedere a stamparne di nuovi. Una valida alternativa potrebbe anche essere quella di comunicare Ia nuova data per telefono o tramite un messaggio con WhatsApp o Telegram. Se invece gli inviti non sono stati ancora spediti, sarà sufficiente un po’ di fantasia e creatività per adattarli. Ad esempio, si potrebbe depennare a mano la vecchia data e scrivere un appunto simpatico. I vostri invitati capiranno e nessuno vi giudicherà per aver riciclato i vecchi inviti.

Sbrigare le pratiche burocratiche

La celebrazione delle nozze richiede anche l’adempimento di tutta una serie di pratiche burocratiche, che si tratti di matrimonio civile o religioso. Nel primo caso bisognerà rivolgersi al Comune dove sono state affisse le pubblicazioni e accordarsi per una nuova data. Nel secondo, invece, bisognerà parlare con il parroco che avrebbe dovuto celebrare il matrimonio e chiedere la disponibilità per la nuova data scelta, spiegando i motivi del rinvio.

Parlare con i fornitori

Un altro step importantissimo è quello di parlare, il prima possibile, con i fornitori. Contattate tutti i fornitori di cui vi siete avvalsi nell’organizzazione del matrimonio e concordate con loro una nuova data, cercando di limitare il più possibile le spese causate dal rinvio. Loro sapranno consigliarvi al meglio, avendo già gestito situazioni simili. Nel caso in cui abbiate sottoscritto una polizza assicurativa matrimoniale, potete dormire sonni tranquilli. Molti wedding planner consigliano questa soluzione per tutelare i loro clienti da ogni conseguenza finanziaria dovuta all’annullamento delle nozze per cause maggiori.

Ultimi consigli utili

Conservate ciò che potete riutilizzare: abiti, gadget, bomboniere, partecipazioni, ecc. Se il tema e il periodo per la celebrazione dell’evento rimarranno invariati allora potrete tranquillamente utilizzare tutto ciò che avevate già acquistato. Questo è un modo per limitare al massimo le spese. E ricordate, a prescindere dai dettagli e dall’organizzazione impeccabile, il giorno del vostro matrimonio resterà per sempre impresso nei vostri cuori e rappresenterà l’inizio di una nuova vita insieme. Quindi, bando alle ciance: rilassatevi, divertitevi e festeggiate come avete sempre desiderato.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

Cerca