Matrimonio in Primavera: i consigli

La primavera è una stagione meravigliosa, speciale, ideale per celebrare l’amore e unirsi in matrimonio. La natura riprende vita, si rinnova, le giornate si allungano, le temperature diventano più calde e miti. Tutti elementi perfetti per le coppie che decidono di celebrare l’amore e pronunciare il loro sì.

La scelta dell’abito da sposa

Avendo deciso di convolare a nozze durante la primavera, potete optare per degli abiti dallo stile boho-chic e dal sapore bucolico, sfruttando decorazioni floreali per un tocco glamour e per donare al vostro look qualche piccolo accenno di colore. Se amate essere originali e sopra le righe, scegliete un abito corto, preferibilmente in stile Anni Cinquanta, con gonna ampia in tulle e corpino che metta in risalto curve e punto vita. Per le spose che preferiscono un mood più sofisticato, invece, via libera ad abiti eterei, in tessuti leggeri come la seta o lo chiffon che richiamino vagamente lo stile della “Venere” di Botticelli. Qualsiasi sia l’abito scelto, non dimenticate di prevedere qualcosa che possa ripararvi dal freddo nel caso le temperature fossero ancora ballerine. In questo caso le maniche sono l’ideale, ma se non le volete acquistate un bolero da mettere sulle spalle e da utilizzare anche nell’eventuale rito religioso.

Le decorazioni e gli allestimenti

Durante un matrimonio le decorazioni, i fiori e gli allestimenti non sono semplici elementi decorativi e scenografici. La scelta di un colore, di un tema o di un fil rouge può essere il tratto distintivo in grado di regalare eleganza e classe al vostro evento. In primavera non mancheranno certo i fiori da scegliere, lasciandovi consigliare anche dal fiorista in modo da decidere insieme quali prendere e come realizzare le composizioni rispettando rigorosamente il colore e il tema delle nozze. Proprio per quanto riguarda la nuance, la primavera è la stagione che si presta maggiormente ad offrire un’ampia gamma di tonalità, dai tenui colori pastello fino a quelli più vivaci come il rosso, il verde menta o il corallo. Una piccola tip: se scegliete toni accesi abbinateli ad altri più neutri come il bianco, il panna o il crema.

Per gli allestimenti molto dipende dal tipo di location scelta, anche se in primavera l’ideale sarebbe scegliere un posto che abbia a disposizione degli spazi aperti e ampi, come dei prati fioriti o, perché no, dei filari d’uva. In questo caso per quanto riguarda i diversi elementi che comporranno la mise en place, per il tableau e per tutti i dettagli del vostro matrimonio spingete verso uno stile rustico o country-chic utilizzando corda, legno e leggerissimo pizzo per realizzare le varie decorazioni.

Il bouquet

Durante la primavera i fiori sono assolutamente protagonisti e quindi anche il bouquet vuole nettamente la sua parte. Rimanendo su quello che offre la stagione avrete a dir poco l’imbarazzo della scelta tra tulipani, peonie, ranuncoli, rose, narcisi e giacinti solo per citarne alcuni. Le peonie, in particolare, sono veramente meravigliose e particolarmente amate dalle spose anche se sono piuttosto delicate. I giacinti, invece, durano molto più a lungo e si abbinano perfettamente con altri fiori più piccoli come il “velo da sposa” oppure la “nebbiolina”.

Scegliere fiori di stagione, inoltre, vi permetterà di ottenere ottimi prezzi e così potrete riuscire a rispettare il vostro budget trovando la soluzione ottimale assieme al fiorista che avete ingaggiato.

L’acconciatura

Per quanto riguarda i capelli della sposa, in primavera è consigliabile lasciarli sciolti con onde morbide oppure se volete un’acconciatura meglio andare verso un semi-raccolto oppure una treccia. Anche in questo caso, comunque, non dimenticatevi i fiori. Potete usarli per realizzare una piccola corona, scegliendo gli stessi che avete preso per le decorazioni. In alternativa potete anche decidere di inserire un unico fiore nell’acconciatura se preferite qualcosa di più semplice. Quel piccolo dettaglio colorato vi consentirà di arricchire il vostro look rendendolo più sofisticato e romantico.

Gli invitati e la cerimonia

Per quanto riguarda gli invitati sono banditi i colori scuri, mentre vanno preferiti i colori più vivaci oppure le tonalità pastello. Ok anche per le fantasie floreali, sia in stampa maxi che micro. Per gli uomini, invece, il classico abito elegante può essere facilmente ravvivato da una cravatta in nuance frizzantina o con stampe originali.

Se avete deciso di celebrare il matrimonio in una chiesa di grandi dimensioni optate per allestimenti e addobbi simmetrici sfruttando fiori corposi e “importanti” come le peonie, i narcisi, i lilium, le ortensie o le rose. Se non siete amanti dei fiori recisi potete anche utilizzare delle piante o degli alberi in vaso come i ciliegi o i peschi fioriti. Questa opzione darà certamente carattere e fascino all’intera cerimonia. Il rito civile oppure simbolico, invece, potete farlo un po’ dove preferite e se vi sposate di mattina o nel primo pomeriggio potreste anche sfruttare gli spazi aperti e quindi la natura circostante potrebbe essere il vostro addobbo naturale, soprattutto se la cornice è costituita da alberi, piante e fiori che sbocciano durante la primavera. Se proprio non potete rinunciare a degli allestimenti, sistemate delle colonnine per creare una “navata” e ponete le composizioni floreali su di esse. Incorniciate il vostro “altare” con un archetto decorato con gli stessi fiori scelti per l’evento.

Qualche alternativa low cost

La primavera è una stagione che permette di risparmiare sui costi del matrimonio usando qualche piccola accortezza. Trattandosi di una stagione ricca di colore e di fiori, spesso regala scenari naturali meravigliosi che non richiedono particolari aggiunge in termini di decorazioni e di fiori. Se sarete in grado di scegliere i dettagli e realizzare qualche allestimento fai da te farete una bellissima figura senza mettere in campo un budget stratosferico. Se volete un ricevimento alternativo ma raffinato, optate per una cerimonia pomeridiana a cui farete seguire un aperitivo all’aperto servito in modalità buffet con sfiziosi finger food, monoporzioni e dolci al cucchiaio.

Per concludere scegliete una naked cake alla frutta come torta nuziale e decoratela utilizzando i fiori dell’evento.

Per le bomboniere cercate di rimanere in tema, proponendo come cadeaux una piantina da travasare, dei semi da piantare oppure qualcosa di eno-gastronomico come dell’olio, del miele o dei liquori artigianali.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

Cerca